Questi due termini sono sinonimi? Lipolaser e Laserlipolisi si possono definire sinonimi, la Lipolaser detta anche Laserlipolisi è una variante della tecnica di liposuzione che utilizza un laser per rompere le cellule di grasso. A differenza della liposuzione tumescente dove viene iniettata una soluzione salina mista a anestetico e altre sostanze che contengono il sanguinamento, nella laserlipolisi è il laser a disgregare il grasso senza provocare sanguinamenti.
La laser lipo non è un trattamento di perdita di peso e non è adatto a persone che sono significativamente sovrappeso, è più indicato per persone con piccole aree localizzate di grasso persistente a diete e allenamenti.
Sono un candidato per Laser Lipo? Chiunque abbia zone di grasso indesiderate e testarde può essere un candidato per la laserlipolisi. Il candidato ideale dovrebbe essere vicino al peso suo peso ideale, essere sano, possibilmente non fumatore e con un’idea precisa di quello che si può ottenere dall’intervento.
Le persone che hanno una quantità significativa di peso da perdere o sono obese non sono adatte a questo trattamento in quanto è progettato per modellare e modellare il corpo piuttosto che fornire una significativa perdita di peso.
Il progresso tecnologico ha trasformato il modo di fare le cose, soprattutto nel campo medico, dove nuove procedure e trattamenti vengono eseguiti ogni giorno grazie alla tecnologia. Una di queste procedure avanzate è la liposuzione laser.
La laserlipolisi può essere interna o esterna.
Ci sono vari pro e contro del laser lipo. Alcuni di essi includono;
Consente di correggere difetti minimi in zone molto delicate. In alcuni casi per esempio non è neanche prevista l’aspirazione del grasso liquefatto che verrà eliminato naturalmente rientrando nel circolo ematico e da qui smaltito attraverso fegato e reni.
A seconda che il medico usi o meno l’aspirazione, ci si può aspettare di perdere una quantità di grasso simile a un pugno nell’area trattata. Il corpo impiegherà da tre a sei mesi per metabolizzare naturalmente, e quindi eliminare, il grasso liquido.
I risultati migliori e immediati sono quelli in cui viene utilizzata l’aspirazione e comunque sono visibili per la prima volta a 6 settimane e diventano evidenti entro 3 mesi.
Il difetto più grande della liposuzione tradizionale è quello di lasciare svuotata la pelle, provocando indirettamente una pelle flaccida e rugosa. La lipolisi laser si basa su un effetto termico. Il laser può vaporizzare, sciogliere i tessuti e coagulare i vasi sanguigni. Ma ancora più importante, il laser stimola la formazione di collagene nella regione, migliorando l’elasticità della pelle e promuovendo la contrazione nelle aree trattate.
Il laser dà il meglio di sé in aree dove i volumi da aspirare sono relativamente bassi, ad esempio: doppio mento, addome, maniglie dell’amore, le culotte de cheval, l’interno delle ginocchia.
Il paziente rimane sveglio durante tutta la procedura, senza sentire particolari disagi al più un po’ di pressione o sentirà tirare la zona. In certi casi si può sentire un po’ di calore che deriva dal laser. Il trattamento dura da una a due ore a seconda del numero di aree che si stanno trattando e delle dimensioni dell’area trattata.
In generale viene dato una serie di farmaci antinfiammatori e antidolorifici per agevolare la ripresa e tenere sotto controllo eventuali infezioni. Oltre a questo può essere consigliato un indumento di compressione da indossare. Questo aiuterà il drenaggio linfatico e accelera il processo di guarigione.
La maggior parte delle persone può riprendere le normali attività dopo un paio di giorni, ma è necessario evitare attività faticose per un paio di settimane dopo il trattamento.
Lipolaser e Laserlipolisi sono quindi termini che si riferiscono ad una stessa procedura, e non sono i soli. La liposuzione laser è conosciuta con molti nomi, come la lipolisi laser, lipo intelligente, laser lipo e liposuzione laser guidata.